Università della Magna Grecia
Ad un tiro di schioppo dagli esami di Stato, al fine di delucidare le idee sul percorso da intraprendere per la costruzione del nostro progetto di vita, ecco giungere a pennello la visita all'Università della Magna Grecia di Catanzaro che si configura come orientamento tra i corsi di laurea in Medicina e nelle Professioni Sanitarie.
Accompagnati dalla professoressa Liliana Saporito e dal professore Giuseppe Cino, ci siamo inoltrati nel "viaggio verso il futuro", tra dipartimenti, laboratori che effettuano ricerca nei vari settori legati alla salute e partecipazione a lezioni, in particolare abbiamo assistito ad una lezione di biotecnologie tenuta dal prof. Savino "Le biotecnologie: un'opportunità per le nuove generazioni". Così per un istante abbiamo sognato e ci siamo già proiettati in quell'Ateneo tra camici e provette. Grande sorpresa e ammirazione ha suscitato in noi la Cittadella universitaria, sicuramente non ultima rispetto a quelle di altre città italiane, e i diversi Dipartimenti in cui è articolato l'Ateneo. Un ampio ventaglio di opportunità per garantire a noi giovani studenti la permanenza nella nostra terra di Calabria che sa offrire ai suoi figli ricchezza e varietà. Basta solo apprezzare cogliendo ciò che essa sa regalare, consci che la fuga di cervelli non giova a nessuno. Né alla terra che viene depauperata delle proprie risorse, né a noi. Allora, l'iscrizione ai corsi di Biotecnologie, Medicina e Professioni sanitarie sarà garantita, quale prosieguo logico e coerente di un percorso che parte proprio da qui. Dal Pizzini di Paola.
Classi 5°A/B del corso Biotecnologie Sanitarie