Economico Amministrazione Finanze e Marketing AFM
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Quadro orario Amministrazione Finanze e Marketing
DISCIPLINE | ORE SETTIMANALI | ||||
1° biennio(comune a tutti) | 2° biennio | 5° anno | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
S. I.(Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Economico Sistemi Informativi Aziendali "SIA"
PROFILO PROFESSIONALE:
Il nuovo indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” fornisce competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativi e finanziari, dell’economia sociale.
Questo indirizzo permette di integrare le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche al fine di operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Quadro orario Sistemi Informativi AziendaliDISCIPLINE | ORE SETTIMANALI | ||||
1° biennio(comune a tutti) | 2° biennio | 5° anno | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
S. I.(Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Economia aziendale | 2 | 2 | 4 | 7 | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio "CAT"
Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
Quadro orario Costruzioni Ambiente e Territorio (C.A.T.)
Discipline del piano di studi | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Tecnologie informatiche laboratorio | - | 1 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratorio di tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | - | 1 | - | - | - |
Progettazione, costruzioni e impianti | - | - | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, economia ed estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratorio (Chimica) | - | 1 | - | - | - |
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratorio di fisica | - | 1 | - | - | - |
Scienze motorie e sportiva | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Indirizzo AFM relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Il profilo dell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” ha i suoi riferimenti nell’ambito della comunicazione aziendale e del marketing anche internazionale, con il supporto di tre lingue straniere (da scegliere tra francese,spagnolo, cinese) e appropriate competenze di tecnologia della comunicazione.
L’articolazione si caratterizza per l’introduzione di discipline innovative come l’economia geopolitica, le relazioni internazionali e le tecnologie della comunicazione, associate allo studio approfondito di tre lingue straniere. Da un punto di vista degli sbocchi lavorativi, l’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” oltre al settore amministrativo-finanzario, tipica dell’indirizzo economico, apre a professioni che vanno dalla tradizionale corrispondenza in lingue estere in istituzioni pubbliche e imprese private, alle nuove professioni della comunicazione, con particolare riferimento al marketing alle relazioni pubbliche esterne e internazionali, alle relazioni interculturali e alla mediazione linguistica presso enti pubblici e associazioni.
Orario settimanale |
|||||
Materie di insegnamento |
I |
II |
III |
IV |
V |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia,Cittadinanza E Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
2°Lingua Straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3°Lingua Straniera |
|
|
3 |
3 |
3 |
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologie Della Comunicazione |
|
|
2 |
2 |
|
Economia Aziendale |
2 |
2 |
|
|
|
Economia Aziendale E Geo-Politica |
|
|
5 |
5 |
6 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto E Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto |
|
|
2 |
2 |
2 |
Relazioni Internazionali |
|
|
2 |
2 |
3 |
Scienze Della Terra E Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica |
2 |
|
|
|
|
Chimica |
|
2 |
|
|
|
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo Chimica e Biotecnologie Sanitarie
Il percorso di studio in Biotecnologie sanitarie consente l'inserimento nei seguenti settori :
- nei laboratori di controllo qualità/ricerca/sviluppo in settori quali chimico, farmaceutico, alimentare, cosmetico, nella diagnostica e nella depurazione delle acque e dei reflui, nel monitoraggio dell'ambiente
- nei processi di produzione nei settori chimico, biotecnologico, farmaceutico e dei materiali,
- nel settore vendita e assistenza clienti di prodotti biotecnologici e apparecchiature scientifiche
- nei corsi di laurea breve in ambito sanitario e nei corsi post-diploma in ambito chimico, ambientale e sanitario
- in tutte le facoltà universitarie, in particolare chimica, chimica farmaceutica, biologia, scienze naturali, biotecnologie ambientali, scienze dei materiali...
Al termine del percorso di studi il diplomato avrà competenze:
nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, dei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e negli ambiti chimico, biologico, farmaceutico, delle materie plastiche, in ambito ambientale, biotecnologico e microbiologico;
nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell'ambiente;
nei contesti produttivi d'interesse: nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici
nell'analisi e nel controllo dei reflui e nella depurazione delle acque, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale, e in merito alle gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro
QUESTO INDIRIZZO E' ATTIVO dall'anno Scolastico (2012-2013).
Orario settimanale |
|||||
Materie di insegnamento |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Legislazione sanitaria |
- |
- |
- |
- |
3 |
Scienze della terra e biologia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Fisica, con laboratorio |
3(1) |
3(1) |
- |
- |
- |
Chimica, con laboratorio |
3(1) |
3(1) |
- |
- |
- |
Chimica analitica e strumentale |
- |
- |
3 * |
3 * |
- |
Chimica organica e biochimica |
- |
- |
3 * |
3 * |
4 * |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario |
- |
- |
4 * |
4 * |
4 * |
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia |
- |
- |
6 * |
6 * |
6 * |
Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica, con laboratorio |
3(1) |
3(1) |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche, con laboratorio |
3(2) |
- |
- |
- |
|
Scienze e tecnologie applicate (chimica) |
- |
3 |
- |
- |
- |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività formative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Nel 5° anno è previsto l´insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera (CLIL)
*Sono previste attività laboratoriali.